CU, tasse, contributivi, ISEE, CPB, Precompilata, affitti, fatture: calendario scadenze e adempimenti di marzo per cittadini, professionisti e aziende.
Marzo 2025 si prospetta un mese intenso per imprese e professionisti, con adempimenti e scadenze fiscali in capo alle Partite IVA come Certificazione Unica, LiPE e versamenti INPS e Tobin Tax. Per lavoratori e famiglie ci sono invece appuntamenti chiave come la scadenza ISEE, l’imposta sui contratti di affitto e gli aggiornamenti del 730 precompilato.
Ogni contribuente dovrà dunque prestare attenzione ai diversi termini di legge per evitare ritardi e sanzioni. Per non perderne nessuno, ecco un riepilogo completo delle principali scadenze fiscali e adempimenti di marzo 2025, suddivise tra privati cittadini e utenze business.
-
Scadenze fiscali di marzo per privati cittadini
Anche se a marzo la maggior parte delle scadenze riguarda imprese e professionisti, ci sono alcuni adempimenti che interessano i privati cittadini, soprattutto per chi ha contratti di locazione o necessita di aggiornamenti sulla dichiarazione dei redditi precompilata.
Assegno Unico: aggiornamento ISEE 2025 (01/03/2025)
Nel 2025, è necessario rinnovare l’ISEE per evitare di ricevere l’importo minimo dell’Assegno Unico. Se una DSU aggiornata non viene presentata, dal 1° marzo l’INPS erogherà solo 57,50 euro per figlio, anche se c’è tempo fino al 30 giugno 2025 per inviare l’ISEE e ricevere gli arretrati.
Contratti di locazione: registrazione e imposta
Le parti contraenti di contratti di locazione e affitto (che non abbiano optato per la cedolare secca) devono versare l’imposta di registro sui contratti stipulati o rinnovati tacitamente a febbraio, utilizzando il modello F24 ELIDE.
Certificazione Unica 2025: invio telematico (17/03/2025)
I lavoratori dipendenti e pensionati riceveranno entro tale data la CU2025 dai rispettivi datori di lavoro o enti previdenziali che fungono da sostituti d’imposta, con la sintesi delle somme erogate a titolo di retribuzione o prestazione economica, con le relative trattenute e ritenute.
La scadenza non coinvolge le Certificazioni Uniche dei Forfettari, che da quest’anno sono esentati dalla ricezione obbligatoria del documento in quanto sostituito dalle fatture elettroniche.
-
Scadenze per Partite IVA, professionisti e aziende
Per imprese, professionisti e titolari di Partita IVA, marzo è carico di adempimenti. Oltre alla gestione ordinaria delle ritenute d’acconto, del versamento dell’imposta sul valore aggiunto e dei contributi previdenziali di competenza del mese, figurano anche scadenze straordinarie: Tobin Tax, Certificazione Unica, elaborati INTRA e incentivi fiscali.
CU e 730 2025: invio dati all’AdE (17/03/2025)
I soggetti tenuti alla trasmissione della Certificazione Unica – che quest’anno presente numerose novità – devono inviare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai redditi di lavoro dipendente e autonomo e degli altri redditi soggetti a ritenuta erogati nel 2024, consegnando la sintesi del documento anche ai lavoratori. Stessa data per la comunicazione dei dati utili alla predisposizione del 730 precompilato all’Agenzia delle Entrate.
Versamento ritenute IRPEF e contributi INPS (17/03/2025)
Pagamento delle ritenute operate sui redditi da lavoro e dei contributi previdenziali.
Adempimenti IVA (17/03/2025)
- Pagamento dell’IVA annuale in un’unica soluzione o in forma rateizzata.
- I soggetti IVA devono versare le imposte dovute per il mese precedente tramite modello F24.
- Versamento IVA per soggetti che facilitano vendite a distanza su piattaforme digitali.
- Chi esercita attività di intrattenimento è tenuto al pagamento dell’imposta sugli incassi del mese precedente.
- Versamento IVA e ritenute relative al mese precedente.
- Versamento IVA con split payment per enti e pubbliche amministrazioni (codici tributo 620E, 6040, 621E, 6041).
Versamento contributi INPS trimestrali aziende agricole (17/03/2025)
Le aziende agricole devono effettuare il versamento trimestrale dei contributi previdenziali.
Tassa annuale vidimazione libri sociali (17/03/2025)
Le società di capitali devono versare la tassa per la vidimazione dei libri sociali.
Versamento imposta sugli incrementi di produttività (17/03/2025)
I datori di lavoro che erogano premi di produttività devono versare l’imposta sostitutiva.
Versamento mensile Tobin Tax (17/03/2025)
Le istituzioni finanziarie devono versare l’imposta sulle transazioni finanziarie effettuate nel mese precedente.
Corrispettivi associazioni senza scopo di lucro (17/03/2025)
Registrazione corrispettivi per associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato (Legge 398/1991).
Fatture differite (17/03/2025)
Emissione e registrazione delle fatture differite relative a beni consegnati o spediti a febbraio.
Versamento proventi OICR (17/03/2025)
Versamento ritenute sui proventi OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) con codici tributo 1061, 1705, 1706, 1707.
Ritenute per locazioni brevi (17/03/2025)
Versamento ritenute su locazioni brevi con aliquota del 21% su canoni e corrispettivi incassati.
Ritenute sostituti d’imposta (17/03/2025)
Versamento ritenute sostituti d’imposta su lavoro dipendente, autonomo, provvigioni, redditi di capitale, vincite e pignoramenti (codici tributo 1001, 1002, 1012, 1040, 1025, 1029, 1031, 1243, 1245, 1024, 1030, 1046, 1047, 1048, 1049, 1050, 1045, 1051, 1052, 1032, 1058, 3848, 3802, 1301, 1601, 1901, 1920).
Versamento contributi mensili FASC (20/03/2025)
Le imprese di spedizione e le agenzie marittime devono versare i contributi mensili al Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri.
Modello INTRA per operazioni intra-UE (25/03/2025)
Scadenza per la presentazione degli elenchi riepilogativi degli acquisti e cessioni intracomunitarie effettuate nel mese di febbraio.
Versamento IVA intra-UE per enti non commerciali e agricoltori esonerati (31/03/2025)
Enti non commerciali e produttori agricoli devono versare l’IVA sulle operazioni intracomunitarie registrate nel mese precedente.
Libro Unico del Lavoro: compilazione e stampa (31/03/2025)
I datori di lavoro devono completare la registrazione e stampa del libro unico per il periodo di paga precedente.
Ravvedimento Concordato Preventivo Biennale (31/03/2025)
I soggetti ISA che hanno aderito al concordato preventivo biennale per il 2024-2025 devono effettuare il versamento dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle addizionali.
Registrazione contratti di locazione e versamento imposta di registro (31/03/2025)
Obbligo di versamento dell’imposta di registro per contratti stipulati o rinnovati a marzo (Mod. F24 ELIDE).
Trasmissione corrispettivi dai distributori di carburante (31/03/2025)
Gestori di distributori di benzina e gasolio devono inviare telematicamente i corrispettivi giornalieri relativi al mese precedente.
Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche (31/03/2025)
Saldo del primo trimestre se l’importo complessivo è inferiore a 5.000 euro.
Centro Servizi Panvini vuol dire una CONSULENZA FISCALE E TRIBUTARIA rivolta a professionisti ed imprese.
Il nostro obiettivo è quello di seguire imprenditori/imprenditrici in tutte le fasi dell'attività d'impresa.
La nostra consulenza offre le seguenti attività:
_ studio fattibilità realtà aziendale;
_ apertura partita Iva, iscrizione CCIAA, Iscrizione enti previdenziali Inps e Inail;_ gestione adempimenti tributari e fiscali ( contabilità e scadenze varie);
_ Consulenza aziendale e amministrativa;
Se ci stai leggendo vuol dire che sei collegato al nostro nuovo sito web!
Abbiamo rinnovato la nostra presenza online per offrirti un'esperienza di navigazione più intuitiva e moderna. Sul nuovo sito troverai informazioni dettagliate sui nostri servizi. Metti in AGENDA un incontro con il team di professionisti per conoscere le ultime novità in ambito fiscale e contabile.
Metti in AGENDA un colloquio con i nostri esperti. Chiama il numero 06.6893224 oppure invia una mail a:
info@centroservizipanvini.it
Visitate il nostro sito e scoprite tutte le novità che abbiamo preparato per voi!
|