13
Centro Servizi Panvini
CODICI ATECO 2025: dal 1° aprile è cambiata la classificazione delle attività per imprese e professionisti

Dal 1° aprile imprese e professionisti devono adeguarsi alla nuova classificazione delle attività economiche per gli adempimenti fiscali e amministrativi.

Con l’adozione di ATECO 2025, il numero di codici è stato incrementato, passando da 3.157 a 3.257. Questo aumento di 100 nuovi codici è il risultato dell’introduzione di nuove sezioni, classi e categorie per rappresentare meglio i settori emergenti, come quelli legati alla tecnologia, alla sostenibilità ambientale e alle energie rinnovabili. Ad esempio, nel settore manifatturiero sono stati creati nuovi codici per la produzione di biocarburanti e per l’economia circolare.

Sintesi dell’aggiornamento 2025

  •  Nuove sezioni e classi, per rappresentare meglio i settori emergenti, come quello tecnologico e digitale. Ad esempio, è stata creata una nuova sezione K che si occupa esclusivamente di telecomunicazioni, programmazione informatica, infrastrutture digitali, e altre attività legate ai servizi di informazione.
  •  Riorganizzazione dei settori tradizionali, come il commercio: la distinzione tra commercio online, fisico e ambulante è stata superata, privilegiando il tipo di prodotto venduto anziché il canale di vendita.
  •  Più precisione per le attività economiche digitali, intelligenza artificiale, cybersecurity e servizi fintech. Questi settori ora sono descritti con codici specifici, a differenza del passato quando erano spesso classificati in categorie generiche.
  •  Eliminazione di codici obsoleti per attività ormai non più rilevanti o in declino, come alcune tipologie di lavorazioni artigianali o attività industriali non più presenti in Italia.

Struttura ATECO 2025 a sei livelli

Come la versione precedente, anche ATECO 2025 mantiene una struttura gerarchica articolata su sei livelli.

  1.  Sezioni: i macrosettori economici identificati da una lettera maiuscola (ad esempio, la sezione “J” riguarda i servizi di informazione e comunicazione).
  2.  Divisioni: suddivisioni delle sezioni, identificate da un codice numerico a due cifre (ad esempio, 58 per le attività editoriali).
  3.  Gruppi: sottoinsiemi più specifici delle divisioni, con un codice a tre cifre (ad esempio, 58.1 per l’edizione di libri e periodici).
  4.  Classi: dettagliano ulteriormente le attività economiche all’interno dei gruppi (ad esempio, 58.11 per l’edizione di libri).
  5.  Categorie: una distinzione più precisa delle attività (ad esempio, 58.11.0 per l’edizione di libri).
  6.  Sottocategorie: il massimo livello di dettaglio per specifiche attività.

Utilizzo pratico del codice ATECO per le imprese

Il codice ATECO è lo strumento che identifica e classifica l’attività economica di un’impresa o di un libero professionista. Viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate, dalle Camere di Commercio per attribuire alle imprese una tipologia di attività in modo ufficiale e da INPS e INAIL ai fin degli obblighi previdenziali e assistenziali dei datori di lavoro.  

Attribuito dalla Camera di Commercio al momento dell’apertura dell’attività, può essere sia un codice primario (per l’attività principale) sia un codice secondari0 (per quelle non prevalenti).

Il codice ATECO è necessario per l’apertura di partita IVA (definisce la categoria dell’attività svolta, per la classe di rischio in relazione alla sicurezza sul lavoro (INAIL), per partecipazione a bandi pubblici o progetti di finanziamento, con specifiche agevolazioni, per gare d’appalto o concessione di contratti.

 

Chiama 06.6893224 per avere maggiori informazioni..

Scrivi a info@centroservizipanvini.it per avere maggiori informazioni..

Collaboriamo con Voi imprenditori e professionisti per far crescere le vostre attività ed è probabilmente per questo che seguite le nostre Newsletter. A Voi riserviamo un primo contatto gratuito per approfondire i temi di maggiore interesse.

Centro Servizi Panvini

  • Vicolo della Torretta, 17 (Fontanella Borghese) 00186 Roma
  • (+39) 066893224
  • info@centroservizipanvini.it
Leggi anche .....

Acconti 2025 aliquote IRPEF il Governo rimedia

Acconto IRPEF con aliquote 2025: il Governo corre ai ripari e annuncia una modifica di legge per consentirne applicazione senza penalità. Il Ministero dell’Economia ha reso noto che gli acconti d’imposta 2025 saranno pagati dai contribuenti tenendo conto delle nuove aliquote IRPEF: il Governo…

Leggi tutto

Fatturazione elettronica forfettari: dal 1° aprile in vigore nuove regole

Aggiornamento regole tecniche per la fatturazione elettronica: dal 1° aprile entrano in vigore semplificazioni e adeguamenti normativi. A partire dal 1° aprile 2025 entrano in vigore le nuove specifiche tecniche versione 1.9 per la fatturazione elettronica, pubblicate dall’Agenzia delle Entrate. Tra…

Leggi tutto
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti alcuna risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@centroservizipanvini.it
inizio Torna all'inizio

Centro Servizi Panvini

Centro Servizi Panvini
Vicolo della Torretta, 17 - 00186 Roma
Tel. 06 6893224

info@centroservizipanvini.it
www.centroservizipanvini.it

Se non si desidera ricevere ulteriori comunicazioni, fare CLICK QUI per cancellarsi definitivamente dalla nostra newsletter.