CODICI ATECO 2025: dal 1° aprile è cambiata la classificazione delle attività per imprese e professionisti |
![]() |
Dal 1° aprile imprese e professionisti devono adeguarsi alla nuova classificazione delle attività economiche per gli adempimenti fiscali e amministrativi.Con l’adozione di ATECO 2025, il numero di codici è stato incrementato, passando da 3.157 a 3.257. Questo aumento di 100 nuovi codici è il risultato dell’introduzione di nuove sezioni, classi e categorie per rappresentare meglio i settori emergenti, come quelli legati alla tecnologia, alla sostenibilità ambientale e alle energie rinnovabili. Ad esempio, nel settore manifatturiero sono stati creati nuovi codici per la produzione di biocarburanti e per l’economia circolare. Sintesi dell’aggiornamento 2025
Struttura ATECO 2025 a sei livelliCome la versione precedente, anche ATECO 2025 mantiene una struttura gerarchica articolata su sei livelli.
Utilizzo pratico del codice ATECO per le impreseIl codice ATECO è lo strumento che identifica e classifica l’attività economica di un’impresa o di un libero professionista. Viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate, dalle Camere di Commercio per attribuire alle imprese una tipologia di attività in modo ufficiale e da INPS e INAIL ai fin degli obblighi previdenziali e assistenziali dei datori di lavoro.Attribuito dalla Camera di Commercio al momento dell’apertura dell’attività, può essere sia un codice primario (per l’attività principale) sia un codice secondari0 (per quelle non prevalenti). Il codice ATECO è necessario per l’apertura di partita IVA (definisce la categoria dell’attività svolta, per la classe di rischio in relazione alla sicurezza sul lavoro (INAIL), per partecipazione a bandi pubblici o progetti di finanziamento, con specifiche agevolazioni, per gare d’appalto o concessione di contratti. Chiama 06.6893224 per avere maggiori informazioni..Scrivi a info@centroservizipanvini.it per avere maggiori informazioni..Collaboriamo con Voi imprenditori e professionisti per far crescere le vostre attività ed è probabilmente per questo che seguite le nostre Newsletter. A Voi riserviamo un primo contatto gratuito per approfondire i temi di maggiore interesse.Centro Servizi Panvini
|
Leggi anche ..... |
|
Ti preghiamo di non rispondere a questa e-mail. Questa casella di posta non è monitorata e non riceveresti alcuna risposta. Per ricevere assistenza o qualsiasi altra informazione scrivi a: info@centroservizipanvini.it |
![]() |
|
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e del Regolamento Europeo n. 679/2016 (GDPR), La informiamo che titolare del trattamento dei dati è Centro Servizi Panvini (Vicolo della Torretta, 17 - 00186 Roma) I Suoi dati saranno trattati (anche elettronicamente) soltanto da incaricati autorizzati, esclusivamente per dare corso all'invio della newsletter e per l'invio (anche via e-mail) di informazioni relative alle iniziative della Centro Servizi Panvini. Gli indirizzi e-mail di questa mailing list provengono dall'indirizzario della Centro Servizi Panvini, da richieste di iscrizione alla newsletter pervenute al nostro recapito oppure da elenchi e servizi di pubblico dominio pubblicati in internet, da dove sono stati prelevati. Il presente messaggio non costituisce spam. In qualsiasi momento potrete richiedere la cancellazione dal nostro indirizzario semplicemente cliccando qui. Il Responsabile designato per il riscontro all'Interessato in caso di esercizio dei diritti ex art. 7 del D. Lgs. 196/2003 e s.m.i., è Centro Servizi Panvini. Tutti i dati personali sono comunque trattati nel rispetto degli adempimenti previsti dal D. Lgs. n. 196 del 30.06.2003 e s.m.i. - e del Regolamento Euopeo n. 679/2016 (GDPR) L'informativa privacy integrale è disponibile sul sito https://www.centroservizipanvini.it/privacy-policy/ |